Cosa accade quando si circola senza RCA? Mai fatta, scaduta, sospesa, falsa

Circolare senza RCA

Secondo una stima dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) a fine 2022 in Italia circolavano ancora quasi 3 milioni di auto senza polizza RCA. Un dato, tra l’altro, in diminuzione grazie all’introduzione nell’ottobre 2015 del contrassegno di assicurazione dematerializzato.

Cosa succede se si circola senza RCA?

La risposta arriva dall’art. 193 comma 2 del Codice della Strada: “chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 866 ad euro 3.464”. Inoltre, vi è una decurtazione di 5 punti sulla patente.

La sanzione è ridotta del 50% se il rinnovo della polizza assicurativa avviene entro il 30esimo giorno dalla scadenza della precedente. Lo stesso avviene se, con le stesse tempistiche, si procede alla demolizione del veicolo.

E in caso di recidività?

Nel caso in cui si venga trovati per due volte senza assicurazione nell’arco di 24 mesi vi è un raddoppio della sanzione pecuniaria (1732-6928 euro) e la sospensione della patente da uno a due mesi. Inoltre, una volta pagata la sanzione e riattivato un contratto assicurativo per un periodo di almeno 180 giorni, vi è il fermo amministrativo della vettura per 45 giorni. Il veicolo sarà restituito soltanto a seguito del pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia sostenute per il suo sequestro e fermo.

RCA scaduta, ricorda il periodo di tolleranza

Alla scadenza annuale della RCA auto vi è un “periodo di tolleranza”, che è stato introdotto con la sospensione del rinnovo automatico della polizza. In base a questo la vettura è ancora coperta da assicurazione per 15 giorni dopo la scadenza del precedente contratto. Tale periodo ponte non vale per polizze dalla durata inferiore ai 12 mesi.

Quando non è necessaria la RC Auto

La RC Auto è sempre obbligatoria quando il veicolo è in circolazione. La Corte Suprema di Cassazione ha fatto rientrare in questa voce anche il parcheggio su pubblico dominio. L’auto, invece, può non essere coperta da assicurazione se parcheggiata all’interno di una proprietà privata.

Cosa succede se si circola con RCA falsa?

Nel caso in cui l’autista di un’auto sia trovato in possesso di documenti assicurativi falsi o contraffatti si procede con la confisca amministrativa del mezzo e con la sospensione della patente per un anno.

Circolare con assicurazione sospesa: è possibile?

Dopo aver richiesto la sospensione della polizza assicurativa il veicolo deve restare fermo in un’area privata. Non è possibile né circolarci né parcheggiarlo in area pubblica. Nel caso in cui l’assicurato utilizzi lo stesso l’auto può essere sanzionato con il sequestro del mezzo e una multa compresa tra gli 848 e i 3.396 euro.

Rivolgiti a Spaccini Assicurazioni per la tua polizza RCA. Siamo un’agenzia plurimandataria, che si trova a Trieste, in via Filzi 10 e in strada per Vienna 9/a (Opicina). Siamo aperti dal lunedì al venerdì con orario 9-14. Per fissare un appuntamento in orari differenti puoi contattarci al numero 040.362764 o scriverci ad agenzia@spaccini.org